PER GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Manifesto tecnico della letteratura futurista
11 maggio 1912
Abbiamo analizzato in classe quale intervento sui contenuti dell'arte e della letteratura in generale intendesse operare il movimento futurista con il Manifesto del futurismo redatto da Filippo Tommaso Marinetti.
Il Manifesto tecnico della letteratura fuurista - datato 11 maggio 1912 - propone, invece, di regolare l'intervento in modo specifico sulle forme letterarie. Il testo fu accluso alla prima antologia dei Poeti futuristi pubblicata dalle Edizioni di «Poesia», rivista internazionale fondata a Milano nel 1905 dallo stesso Filippo Tommaso Marinetti. Tra i collaboratori italiani sono, tra gli altri, Pascoli, Gozzano, Lucini e Palazzeschi. Proprio sul «manifesto tecnico» Lucini ruppe con Marinetti, per motivi politici (era contrario all'intervento militare in Libia) e letterari.
www.classicitaliani.it/futurismo/manifesti/manifesto_lett_futurista.htm
Una puntata di Dixit RAI sul futurismo
www.youtube.com/watch?v=OPQOL8O2JEg
La lettura e ancor più l'ascolto della poesia ZANG TUMB TUUUM dalla viva voce di Marinetti sono assolutamente consigliati agli alunni assenti il giorno della lezione
SN