domenica 29 novembre 2015

Presentazione del Corso Serale-istruzione degli adulti dell'ist. “ENZO FERRARI” già "DA VERRAZANO"

CORSO SERALE – ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Amministrazione finanza marketing (AFM) – Sistemi informativi aziendali (SIA)

OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO SERALE DELL’IST. “ENZO FERRARI”
 SEDE VIA CONTARDO FERRINI, 83  -  CINECITTÀ  ROMA

Il corso serale dell’Istituto – già Giovanni da Verrazano – è attivo dal 1995 e rappresenta uno dei punti di riferimento dell’istruzione degli adulti del settore Roma sud.
I corsi serali attivi nell’Istituto sono rivolti agli adulti lavoratori e in generale a tutti coloro che hanno abbandonato i corsi di studi superiori e vogliono conseguire il diploma di TECNICO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING (ex Ragioniere amministrativo)  o di TECNICO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ex Ragioniere programmatore).


L’articolazione dei percorsi di secondo livello (scuola superiore) è la seguente:
a)      primo periodo didattico (corrispondente al primo biennio, classe 1a e 2a), comune ai due indirizzi. Lo studente consegue conoscenze, abilità e competenze per l’ammissione al secondo biennio.  Ottenuta la certificazione o studente potrà scegliere uno dei due indirizzi (b1 o b2).

b1) secondo periodo didattico (corrispondente al secondo biennio, classe 3a e 4a), indirizzo AFM. Lo studente consegue conoscenze, abilità e competenze per l’ammissione al quinto anno.
b2) secondo periodo didattico (corrispondente al secondo biennio, classe 3a e 4a), indirizzo SIA. Lo studente consegue conoscenze, abilità e competenze per l’ammissione al quinto anno.
c1) terzo periodo didattico (corrispondente alla classe quinta), indirizzo AFM. Lo studente consegue conoscenze, abilità e competenze per l’ammissione all’esame di Stato (diploma di istruzione tecnica)
c2) terzo periodo didattico (corrispondente alla classe quinta), indirizzo SIA. Lo studente consegue conoscenze, abilità e competenze per l’ammissione all’esame di Stato (diploma di istruzione tecnica)
d1) esame di Stato (esame di maturità)
d2) esame di Stato (esame di maturità)

Tutto il percorso di studio ha un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dal corrispondente ordinamento degli Istituti Tecnici. I carichi orari degli studenti possono essere ulteriormente ridotti attraverso:
1. riconoscimento dei crediti, comunque acquisiti dallo studente nel sistema di istruzione e formazione (apprendimenti formali);
2. riconoscimento di competenze acquisite in ambito lavorativo, familiare e sociale (apprendimenti non formali e informali).
È prevista la possibilità di fruizione a distanza di una parte del percorso, di regola per non più del 20% del corrispondente monte ore (attualmente attraverso un blog del corso serale verrazanoserale.blogspot.it).
Per gli studenti stranieri la scuola attiva annualmente, fuori dell’orario scolastico, un corso di alfabetizzazione alla lingua italiana (Italiano L2).
È prevista la possibilità di abbreviare il corso degli studi, a giudizio della Commissione interna di valutazione e dei Consigli di classe, sulla base degli esiti di accertamento delle competenze.


L’orario (23 ore/settimana) è compatibile con l’impegno lavorativo.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì dalle ore 18.30 alle 22.45,
il venerdì dalle 18.30 alle 21.15
In ordine alla frequenza e alle eventuali difficoltà a seguire il numero minimo di lezioni previsto dall’ordinamento, il Consiglio di classe può valutare particolari e documentate esigenze dello studente.


QUADRI ORARIO
PRIMO PERIODO DIDATTICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING
MATERIE
Prima annualità
Ore/set
Seconda annualità
Ore/set

MATERIE
Secondo  periodo didattico
1^ annualità ore/set
Secondo  periodo didattico
2^ annualità ore/set
Terzo  periodo didattico
5° anno ore/set
Italiano
3
3

Italiano
3
3
3
storia
3

storia
2
2
2
inglese
2
2

inglese
2
2
2
francese
3
2

francese
2
2
2
matematica
3
3

matematica
3
3
3
Informatica
2
2

informatica
2
1

sc. terra
3

ec. aziendale
5
5
6
fisica/chimica
2
2

diritto
2
2
2
geografia
2
2

ec. politica
2
2
2
ec. aziend.
2
2

religione
1
1
diritto/economia
2

23
23
23
religione
1



23
23



                                                                                             
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
MATERIE
Secondo  periodo didattico
1^ annualità ore/set
Secondo  periodo didattico
2^ annualità ore/set
Terzo  periodo didattico
5° anno ore/set
Italiano
3
3
3
storia
2
2
2
inglese
2
2
2
francese
2


matematica
3
3
3
informatica
3
3
4
ec. aziendale
4
4
5
diritto
2
2
2
ec. politica
2
3
1
religione
1
1

23
23
23

Per maggiori informazioni rivolgersi in sede (via Contardo Ferrini, 83) al Coordinatore del Corso serale, Prof. Gianfranco Giangualano, dal lunedì al giovedì dalle 20.30 alle 21.00.


domenica 31 maggio 2015

Il teatro di Pirandello e la rete internet. Sei personaggi ed Enrico IV

Risultati immagini per sei personaggi enrico IV compagnia giovani immagineQuest'anno siamo andati a teatro per vedere una rappresentazione pirandelliana (la versione teatrale de Il fu Mattia Pascal). A causa di un imprevisto, come sapete, non abbiamo potuto assistere all'Enrico IV. Le tecnologie consentono oggi quanto era impossibile fino a pochi anni fa.
Sulla rete (sul sito You Tube ma anche altrove) è possibile visionare delle rappresentazioni pirandelliane che hanno fatto la storia del teatro italiano del secondo dopoguerra.
Tra queste ho selezionato due celeberrime rappresentazioni dei  "Sei personaggi" e di "Enrico IV"






1) Per i Sei personaggi in cerca d'autore propongo la visione della rappresentazione del 1965 della "Compagnia dei giovani", che fu replicata più di 600 volte, con grandissimo successo. La celebre Compagnia fu fondata nel 1954 da Giorgio De Lullo,  insieme a Rossella Falk, Romolo Valli, Elsa Albani e Anna Maria Guarnieri. La versione completa potete trovarla  al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=cEhP2a8I4Ok (ma anche nel sito della RAI-TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ab823daf-9b0e-4d03-b5fb-98c6fead1c27.html).
Risultati immagini per sei personaggi enrico IV compagnia giovani immagine


Ho selezionato in particolare la parte 2 (delle dieci in cui è stato suddiviso il file video) che dura circa 15.00 minuti. Al minuto 4.00 entrano in scena i "personaggi" che si presentano agli attori impegnati a mettere in scena la commedia Il gioco delle parti di Pirandello (https://www.youtube.com/watch?v=4qUmq1qLY8s). Sono certo che riuscirete a superare l'impatto di una visione in bianco e nero, alla quale non siete abituati.

2) Per Enrico IV sono riuscito a trovare la celebre rappresentazione di un magistrale Romolo Valli del 1979, suddivisa in due parti.   https://www.youtube.com/watch?v=TRxTW4kJ8pY (I parte)  https://www.youtube.com/watch?v=2QRd2EZLPHU (II parte).

Risultati immagini per sei personaggi enrico IV compagnia giovani immagine


Risultati immagini per enrico IV valli

Esiste anche un DVD 




INOLTRE

Una magistrale Paola Borboni, nel 1985, nella parte della signora Frola  in Così è (se vi pare)

Una rara intervista a Pirandello dopo l'assegnazione del Nobel

https://www.youtube.com/watch?v=lyQWKE0NuNk

Il mondo bipolare e la caduta del muro di Berlino nel 1989

Il 9 novembre 1989 è una data storica per la Germania e per l'Europa. Cade in modo imprevisto e quasi miracoloso il muro di Berlino, che per quasi Trenta anni (dalla sua erezione nel 1961) aveva simboleggiato la separazione dell'Europa in due blocchi, la divisione tra democrazie occidentali e paesi del blocco sovietico. La caduta del muro avvenne sotto lo sguardo delle telecamere. Si conservano immagini molto interessanti di quei fatti, che danno l'idea di quanto accadde quella sera in cui migliaia di persone di Berlino Est si presentarono ai 7 varchi di frontiera dai quali era possibile transitare verso la parte occidentale della città.






Risultati immagini per caduta del muro foto

Una trasmissione televisiva, della serie "Il tempo e la Storia",  ricostruire con l'ausilio del prof. Sabbatucci quegli avvenimenti e le conseguenze alle quali essi hanno portato nella storia più recente.



http://www.raistoria.rai.it/articoli/1989-dopo-il-muro-una-nuova-europa/24757/default.aspx

La seconda Guerra Mondiale. Mappa concettuale

Una nostra studentessa ci fornisce una mappa concettuale, che può essere molto utile per studiare la complessa successione degli eventi della seconda guerra mondiale. Potete affiancare utilmente questa mappa alla cronologia che ho pubblicato in un precedente post.