lunedì 14 marzo 2016

ECONOMIA AZIENDALE

METODO DELLA
PARTITA DOPPIA



OBIETTIVI – STRUMENTI – METODI










CONTABILITA’ GENERALE

La contabilità generale è l’insieme delle rilevazioni, tra loro coordinate e collegate, che riguardano i VALORI FINANZIARI e i VALORI ECONOMICI generati dalle operazioni di gestione


SCOPO DELLA CONTABILITA’ GENERALE

La contabilità generale ha come obiettivo la determinazione di:

1.     PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO
Viene evidenziato dallo STATO PATRIMONIALE
2.     RISULTATO ECONOMICO
Il reddito viene evidenziato dal CONTO ECONOMICO

Per rilevare le scritture occorre un sistema di CONTI

IL METODO DI SCRITTURE E’ DIVERSO DAL  SISTEMA DI SCRITTURE

Il METODO detta le norme che regolano la forma, l’ordine e la procedura delle scritture
Il SISTEMA riguarda il contenuto delle scritture

COSA RILEVA LA CONTABILITA’ GENERALE

·        FATTI AMMINISTRATIVI ( acquisti, vendite, incassi, pagamenti, ecc.)
·        IN LIBRI CONTABILI ( libro giornale, libro mastro, inventario, ecc.)


IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

·        Stabilisce le regole di registrazione dei valori in un insieme coordinato di conti

·        Stabilisce che ogni operazione aziendale:


a)    È registrata contemporaneamente in almeno due conti;

b)    Nella sezione DARE di uno e nella sezione AVERE dell’altro;

c)     I valori registrati in DARE siano uguali al totale dei valori registrati in AVERE


·        Stabilisce la regola del PAREGGIO CONTABILE








IL SISTEMA DEL PATRIMOIO E DEL REDDITO



Ogni fatto di gestione è analizzato in due aspetti


1)    ASPETTO FINANZIARIO        (originario)

variazioni nella CASSA – nei CREDITI – nei DEBITI


2)    ASPETTO ECONOMICO        (derivato da quello finanziario)

Variazioni nei COSTI – nei RICAVI – nel PATRIMONIO NETTO





Lo strumento di rilevazione è il CONTO


Nome del conto














FUNZIONAMENTO DEI CONTI


CONTO FINANZIARIO









CONTO ECONOMICO








I CONTI ECONOMICI possono essere:
a) DI REDDITO
b) DI CAPITALE

LA PARTITA DOPPIA APPLICATA ALLA CONTABILITA’ GENERALE

Il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del Patrimonio e del Reddito si basa sulle seguenti regole:


a)    Si rilevano solo fatti esterni di gestione;


b)    Ogni operazione viene rilevata in DARE e in AVERE di due o più conti
in modo che TOTALE DARE  =  TOTALE AVERE



c)     I fatti si rilevano nel momento in cui si manifestano le variazioni finanziarie

Entrate/uscite                                             Cassa
Aumenti/diminuzioni                                 Crediti/debiti



d)    I fatti si esaminano sia nell’aspetto finanziario sia nell’aspetto economico


e)     Le registrazioni sono effettuate in due serie di conti (FINANZIARI e ECONOMICI) che funzionano in modo antitetico (OPPOSTO)



LE OPERAZIONI AZIENDALI ORIGINANO




1)                Variazioni che interessano il solo aspetto finanziario (Permutazione)


Esempio: Deposito nel c/c bancario la somma di € 1.000





2)    Variazioni che interessano sia l’aspetto finanziario sia l’aspetto economico


Esempio: Pago in contanti l’affitto del magazzino per € 1.200





3)    Variazioni che interessano solo l’aspetto economico


Esempio: Costituisco un’azienda apportando un impianto di € 200.000









ANALIZZIAMO I SINGOLI CASI


1)                DEPOSITO NEL C/C BANCARIO LA SOMMA DI € 1.000

ASPETTO FINANZIARIO

Banca c/c            =             + denaro V.F.A.   in DARE              € 1.000
Denaro in cassa  =             - denaro  V.F.P.   in AVERE           € 1.000
                  
                           
BANCA C/C                                                                        



                  
                                              

DENARO IN CASSA           



                  



NON SUSSISTE L’ASPETTO ECONOMICO


2)                PAGATO IN CONTANTI L’AFFITTO DEL MAGAZZINO € 1.200


ASPETTO FINANZIARIO

Denaro in cassa =                 - denaro V.F.P. in AVERE € 1.200

DENARO IN CASSA           









ASPETTO ECONOMICO

Fitti Passivi =                       + costi V.E.N. in DARE € 1.200

      FITTI PASSIVI              












3)                APPORTO IN AZIENDA DI UN IMPIANTO DI € 200.000


NON SUSSISTE L’ASPETTO FINANZIARIO


ASPETTO ECONOMICO


Impianti                   =       + costi  V.E.N.  in DARE  € 200.000
Patrimonio Netto     =       + patrimonio V.E.P. in AVERE € 200.000


      IMPIANTI             









PATRIMONIO NETTO                












COLLEGAMENTO TRA CONTO E BILANCIO


Ogni conto “ INFLUENZA” il bilancio




STATO PATRIMONIALE














                                      CONTO ECONOMICO











ESEMPI DI ANALISI DI FATTI AMMINISTRATIVI


1)    Ricevo la fattura n. 1 per acquisto  merci di € 10.000 + IVA ordinaria

Merci € 10.000 + IVA a credito € 2.200 = € 12.200    Totale fattura

ASPETTO FINANZIARIO

Debiti v/fornitori          = + debiti  V.F.P.  in AVERE € 12.200
IVA a credito                = + crediti  V.F.A. in DARE   €   2.200

ASPETTO ECONOMICO

Merci c/acquisti            = + costi V.E.N.  in DARE     € 10.000


Spieghiamo il ragionamento applicato per analizzare questo fatto:

·        Se ricevo una fattura ho acquistato da un fornitore
·        Se acquisto sorge un debito verso il fornitore di importo pari al totale della fattura
·        Sorge un credito verso l’Erario per il valore dell’IVA
·        Poiché ho acquistato merci da un fornitore sorge un costo

DEBITI V/FORNITORI                             IVA A CREDITO              



             
      MERCI C/ACQUISTI




2)    Pagata la fattura n. 1, metà in contanti e metà con A/B

€ 12.200 : 2 = € 6.100                                € 6.100 con denaro contante
                                                                  € 6.100 con la banca

ASPETTO FINANZIARIO

Debiti v/fornitori          = - debiti   V.F.A. in DARE € 12.200
Banca c/c                      = - denaro V.F.P. in AVERE € 6.100
Denaro in cassa            = - denaro V.F.P. in AVERE € 6.100

NON SUSSISTE L’ASPETTO ECONOMICO


Spieghiamo il ragionamento applicato per analizzare questo fatto:

·        Se pago una fattura ricevuta vuol dire che diminuiscono i debiti verso i fornitori
·        Pagando metà dell’importo della fattura in contanti il denaro in cassa diminuisce
·        Pagando metà dell’importo della fattura con un A/B diminuisce il denaro nel c/c bancario

DEBITI V/FORNITORI                                  BANCA C/C



             
      DENARO IN CASSA